Voce Arcaica #2 - Festival di Arte e Cultura in memoria di Nagihan Akarsel

Voce Arcaica #2 -  Festival di Arte e Cultura in memoria di Nagihan Akarsel

Perché un evento in ricordo di Nagihan Akarsel...

Il 4 ottobre del 2022 tutto il mondo curdo, in particolare il Movimento di Liberazione delle donne, è stato colto da un gravissimo lutto. La compagna Nagihan Akarsel, ad appena 40 anni, è stata uccisa davanti alla sua casa a Suleimaniyah, nella Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno, in un agguato ordito dall'intelligence turca. La notizia di questo femminicidio ha impiegato poco tempo a diffondersi, destando nel popolo curdo, e non solo, profonda tristezza e forte rabbia. La sua storia e la sua vita, infatti, sono tra le più emblematiche del processo di trasformazione radicale che la società curda sta perseguendo attraverso il progetto del Confederalismo Democratico, teorizzato dal leader curdo Abdullah Öcalan.

Nel corso degli ultimi dieci anni, tutto il Mondo è entrato in contatto con questo progetto politico, a partire dalla rivoluzione del Rojava, regione collocata a nord est di quella parte di mondo che è chiamata Siria, che si trova ancora oggi a organizzare la difesa e combattere contro il fondamentalismo islamico e la repressione dei vari Stati che il popolo curdo, ma non solo, subisce da secoli.

Per ricordare l’esempio di Nagihan Akarsel, fatto di insegnamenti che portiamo nel cuore, di forte capacità empatica, di grande immaginazione e responsabilità, il Comitato di Jineolojî Italia ha deciso di coinvolgere la città transfemminista per dedicarle un omaggio, una giornata di dibattito, approfondimento e arte performativa.

Nel novembre del 2024 si è tenuta la prima edizione.

A novembre del 2025 vogliamo ripetere queste esperienze per un appuntamento di memoria e di lotta, verso e oltre la giornata globale contro la violenza di genere.

in 1 month
Add to calendar