Assemblea Cittadina Contro il Disboscamento

FANNO UN DESERTO E LO CHIAMANO "CEDUO": ASSEMBLEA PUBBLICA SULLA SITUAZIONE DEI TAGLI BOSCHIVI"
GIOVEDI 8 MAGGIO ORE 17.30
ROCCA DI PAPA, SALA DEL CENTRO ANZIANI VIA CAMPI D'ANNIBALE 135/B
Ci riuniamo per parlare del taglio ceduo nel Parco Regionale dei Castelli Romani e confrontarci sulla situazione esprimendoci liberamente insieme. Mostreremo i dati di questa distruzione e spiegheremo cosa dice oggi la scienza forestale di questi metodi di taglio ed il motivo della nostra contrarietà. Cercheremo di far capire che conviene da ogni punto di vista passare da uno sfruttamento intensivo ad una politica di conservazione.
Non ci saranno politici in cerca di passerelle, ma cittadini, professionisti, attivisti e associazioni che non accettano più che il profitto di pochi valga più dei polmoni di tutti.
Mentre i politici brindano al quarantennale del Parco, le motoseghe divorano i nostri boschi. A Rocca di Papa, le ruspe scavano "piste forestali" che sembrano cicatrici sulla pelle della terra. Le chiamano "tradizioni" ma in realtà sono danni gravissimi agli ecosistemi naturali e soprattutto il "si è sempre fatto così" non è assolutamente vero: infatti oggi i cantieri sono gestiti in modo industriale con ruspe, tir, motoseghe e altri macchinari che radono al suolo alberi ad una velocità impressionante distruggendo il suolo.
Il 95% del bosco è condannato al taglio. Restano in piedi solo gli alberi necessari per fingere che non sia una strage (ogni ettaro ha una media di 1000 alberi, ne lasciano 50).
E chi dovrebbe controllare? Gli uffici firmano nulla osta come fossero volantini pubblicitari mentre il personale per i controlli resta una chimera. Intanto le ditte forestali si autoeleggono "manutentori" di una natura che stanno massacrando solo ed unicamente per profitto.
Non è un errore. È un sistema perfetto: devastare, incassare, spostarsi alla prossima particella.
E voi, associazioni sportive, guide escursionistiche, operatori turistici, ristoratori dei Castelli, cittadini e cittadine? Dove siete mentre il vostro capitale naturale viene sbranato? Come organizzerete domani le vostre attività in un territorio ridotto a deserto lunare? Le vostre sagre di funghi e castagne diventeranno presto solo un ricordo nostalgico, custodito negli album fotografici di chi ha conosciuto questi boschi prima del massacro. PASSATE A TROVARCI E A DIRE LA VOSTRA!
VERSO IL CORTEO CONTRO LE NOCIVITÀ AMBIENTALI SABATO 24 MAGGIO, ORE 16.00 ALBANO