Liberation Dance

LIBERATION DANCE
All’interno delle iniziative che celebrano gli 80 anni della Liberazione, giovedì 24 aprile presenteremo la mostra “Pro-memoria”, una ricerca fotografica sui campi di concentramento fascisti tra il 1940-1943 in Abruzzo e Molise. Un progetto che racconta le storie degli internati riportando alla luce i loro volti e le loro vite.
Per questo abbiamo voluto invitare alcune voci proprio per raccontare vite collettive o individuali a partire dalla Resistenza (storica) fino ai nostri giorni. Per ricostruire e annodare quel filo rosso che si dipana nei decenni (ed in luoghi anche lontani), dove le storie partigiane e resistenti creano legami, relazioni, principi e insegnamenti. Ancora una volta (la memoria deve essere) quell’ingranaggio collettivo che ci consente di essere parte di una collettività e ci aiuta ad utilizzare la storia per interpretare ed agire nel presente.
PROGRAMMA COMPLETO
Ore 18:00 apertura
Mostra fotografica e dibattito "Storie Resistenti" Interverranno:
-Mattia Crocetti (autore della Mostra)
-Lidia Piccioni (Prof.ssa La Sapienza)
-Stefania Fattori (Madri X Roma città aperta)
-Cristiana Gallinoni (Acrobax)
Ci saranno letture e altre voci ad aggiungere storie per far emergere quel tessuto ribelle che travalica ogni confine
A seguire proiezioni e cena
Ore 22:00 Sound System Session
Radio Torre Soundsystem meet
Sista Gaia (@gaia_matronola)
Immiroots Crew (@immiroots.sound.system)
Country
Chiusura alle 02:00
I festeggiamenti per la liberazione continuano in piazza, arriviamoci riposatə!!