AVVICINA - Arte in Calabria dal 1945 ad oggi

AVVICINA - Arte in Calabria dal 1945 ad oggi
Un archivio riemerso, una ricerca incompiuta, una nuova mostra nel 2025.
Inaugurazione: sabato 27 settembre 2025 ore 17:30, presso l’Aula Seminari del RiMuseum
Via C.B. Cavour 4, Rende (CS)
Sede Mostra: MIAI – Museo Interattivo di Archeologia Informatica,Via C.B. Cavour 4, Rende
(CS), edificio ex-CUD
Durata: sabato 27 settembre – domenica 26 ottobre
Giorni e Orari di apertura:
Venerdì 17:00 - 21:00.
Sabato e Domenica, 9:30 - 13:30 // 17:00 - 21:00.
In caso di condizioni meteo molto avverse la mostra è chiusa. Consultare gli aggiornamenti sui canali di comunicazione ufficiali
Aperture straordinarie in occasione degli eventi collaterali in programma
Prenotazione per le scuole e gruppi numerosi il venerdì mattina inviando una mail a
avvicina@verdebinario.org
Radio: prevista la diretta radio di tutti gli eventi su Radio Ciroma 105.7 FM.
_____
Nel 2017 l’Associazione Culturale Verde Binario ETS recupera il sistema General Electric GE-120, una pietra miliare dell’informatica di 5 tonnellate che verrà depositato presso l’edificio dell’ex-CUD di Rende grazie alla collaborazione dell’Università della Calabria. Inizia così a configurarsi la possibilità di trasferire in tali locali il MIAI, curato dall’Associazione e da tempo alla ricerca di una sede adeguata. Proprio durante i lavori di riqualificazione degli spazi e di allestimento del museo è stato rinvenuto un archivio dimenticato, sepolto da tonnellate di carta… faldoni, VHS, fotografie, cataloghi e lettere che raccontano il grande censimento dell’arte in Calabria promosso all’inizio degli anni Novanta dal Consorzio Università a Distanza (CUD) e curato dalla prof.ssa Simonetta Lux.
Quel progetto – Avvicina – aveva raccolto voci, tracce e materiali di oltre cinquanta artisti attivi in regione dal 1945 al 1990, con l’intento di restituire una mostra negli stessi spazi del CUD, in occasione della sua inaugurazione. Tutto, però, si interruppe bruscamente: il Consorzio fallì, l’esposizione non fu mai realizzata e la documentazione cadde nell’oblio...
Nel 2025, a più di trent’anni di distanza, Avvicina, salvata dal macero, torna alla luce come archivio riattivato e in espansione, attraverso una mostra che arriva all’oggi intrecciando documenti e opere d’arte, storia e presente, memoria e nuove voci. Negli spazi interni del MIAI il percorso segue una linea del tempo che ricostruisce fenomeni e passaggi cruciali dell’arte in Calabria e del suo rapporto con il contesto nazionale.
All’esterno, nel parcheggio seminterrato, lo spazio accoglie opere successive al 1995, interventi site-specific e lavori inediti.
Gli artisti coinvolti sono numerosi e appartengono a generazioni diverse. Dal censimento originario riemergono nomi come Claudio Angione, Salvatore Anelli, Pino Chimenti, Epeo, Francesco Correggia, Silvia Destito, Franco Flaccavento, Alfredo Granata, Claudio Grandinetti, Bruno La Vergata, Francesco Lupinacci, Doris Maninger, Antonio Marasco, Max Marra, Mario Parentela, Salvatore Pepe, Pino Pingitore, Tarcisio Pingitore, Alfredo Pirri, Antonio Pujia, Anna Romanello, Alfonso e Nicola Vaccari.
Accanto a loro si affiancano artisti affermati come Elena Bellantoni, Ninni Donato, Laura Migliano, Giovanni Muraca, Costantino Rizzuti, Collettivo Videoscure (Ivana Russo, Raffaella Arena, Gianluca Carbone, Ernesto Orrico, Francesco Barone), Cecilia Sammarco, Massimo Sirelli, Enzo Umbaca, e sei giovani under 30 selezionati tramite open call: Antonella Caprera, Noemi Comi, Luca Granato, Ilaria Notaro, Ombretta Tavano, Elia Valeo.
Avvicina inizia così ad essere un laboratorio condiviso. Un archivio che si apre, in trasformazione. Il pubblico stesso d’ora in poi sarà invitato a contribuire segnalando artisti, lasciando tracce, arricchendo una mappa ancora, e inevitabilmente, incompleta.
Durante l’intero periodo espositivo un calendario di eventi collaterali animerà gli spazi dell’ex-CUD: presentazioni, workshop, performance e incontri con artisti e studiosi. Momento conclusivo sarà il finissage del 26 ottobre. Tali eventi saranno trasmessi in diretta su Radio Ciroma 105.7 FM.