-->Come aggiungere un evento<-- Non è richiesta registrazione o indirizzo e-mail. Clicca per una guida

Gancio de Roma è una bacheca in cui puoi trovare oppure pubblicare eventi ed attività a Roma e territori limitrofi.

Si presenta come un calendario di eventi il cui contenuto può essere sincronizzato sul proprio calendario (su pc o su smartphone), consultato via web (da pc o smartphone), via RSS o dal fediverso.

Pubblicazione

Se stai leggendo questa pagina probabilmente ti interessa aggiungere degli eventi, bene!

Puoi pubblicare in anonimato: non ti serve un account, nè ci devi dare l'e-mail.

Premi il simbolo ➕ nel gruppo di bottoni sotto il calendario, compila tutti i campi e poi premi "Invia".

Il tuo evento non sarà subito visibile, ma arriverà una e-mail al gruppo di moderazione e, se l'evento non è fuori policy (https://roma.convoca.la/about), sarà confermato appena possibile. Ricordati che dietro questo servizio ci sono delle persone, non un'azienda e potremmo non essere sempre di fronte ad un pc, quindi porta un po' di pazienza :) Se dopo tanta tanta pazienza l'evento non è ancora apparso, potremmo non averlo ancora visto o potrebbe essere fuori policy.

Nel dubbio puoi contattarci all'indirizzo gancioderoma(chiocciola)insicuri(punto)net per avere chiarimenti. Pubblicare in anonimato è bello, ma ricordati che noi non abbiamo modo di contattarti.

Se sei parte di un collettivo o spazio che desidera avere un account per pubblicare in autonomia eventi, scrivi una email e verrai avvertit* quando faremo le prossime assemblee.

Principi

Abbiamo una visione intersezionale: tutte le lotte sono necessarie e puntiamo a unire le forze basandoci sul rispetto e sull’apprendimento reciproco. Riconosciamo i nostri privilegi, li condividiamo, li rinneghiamo e lottiamo contro quelli altrui per la giustizia sociale e l’equità.

Ci impegniamo per:

  • Antirazzismo, diritti dei migranti, lotta anticoloniale

  • Transfemminismo

  • Movimento LGBTQIA+

  • Sindacati per la casa, contro gli sfratti, di quartiere

  • Centri sociali, squat, case occupate e autogestite

  • Sindacalismo combattivo

  • Anticapitalismo

  • Ecologismo, animalismo, antispecismo.

  • Agroecologia, movimenti rurali e in difesa del territorio

  • Abolizione della repressione, lotta anticarceraria

  • Difesa e trasformazione dei servizi pubblici (educazione, sanità, trasporti)

  • Movimento cooperativo

  • Autoproduzioni, autocostruzioni, DIY(Do It Yourself)-DIWO(Do It With Others)

  • Pedalate, Critical Mass, ciclofficine

  • Musica, spettacoli e mostre non commerciali

Rifiutiamo:

  • Varianti capitaliste o istituzionalizzate di queste lotte (liberali, mercificate)

  • Femminismo liberale, transeclusivo o putofobo (TERF/SWERF)

  • Sindacati gialli

  • Promozione partiti politici e propaganda partitica

  • Amministrazione pubblica o istituzioni complici

  • Razzismo o classismo assistenzialista

  • Destra economica/politica ed estrema destra

  • Capitalismo verde, ecofascismo

  • Movimenti "apolitici" strumentalizzati dalla destra

Consultazione

Collegandosi al sito roma.convoca.la da pc o smartphone ci si trova nella pagina Home, da cui è possibile usufruire delle funzioni principali dello strumento:

  • La barra di ricerca consente di trovare eventi cercando una parola contenuta nel titolo, nel tag o nel luogo;

  • Nel calendario è mostrato il mese corrente in cui gli eventi sono rappresentati da puntini sotto i relativi giorni;

  • Il tasto "Aggiungi evento" è descritto nella sezione Pubblicazione, che trovi qua sotto;

  • Il tasto "Condividi" sprigiona la vera potenza di Balotta. Cliccandoci si accede a una pagina da cui è possibile configurare un filtro basato su tag e/o luoghi per poi esportare la lista di eventi risultanti:

    • via RSS da leggere col proprio RSS feed reader;

    • via ICS/ICAL per la sincronizzazione col proprio calendario;

    • via web per includere gli eventi nel proprio sito grazie allo snippet di codice generato;

    • sul fediverso da consultare dal proprio account su una piattaforma tipo Mastodon, Peertube, Pixelfed, ... .

  • Lista di eventi

    • Cliccando su un evento si ha accesso ai suoi dettagli (data, ora, luogo, descrizione). Da questa pagina è possibile copiare il link dell'evento da condividere, "embeddare" l'evento nel proprio sito, aggiungere l'evento al proprio calendario oppure scaricarne il flyer. Dato che le informazioni sono inserite in fase di pubblicazione, per richiedere informazioni aggiuntive su un particolare evento è necessario usare l'eventuale contatto riportato nella descrizione, non l'e-mail di Balotta. 

Compilare i campi per la pubblicazione

Nei punti precedenti l'abbiamo fatta facile, abbiamo scritto "compila i campi e premi invio" beh, non è così facile, non è nemmeno difficile, ma su quello che si scrive bisogna un po' ragionarci, ecco tutto.

Qui sotto ci sono un po' di linee guida su come scrivere un evento in modo corretto. 

  • Inserisci le informazioni principali:

    • Titolo

    • Dove (il nome del luogo dove si terrà l'evento)

    • Indirizzo (fisico: via, piazza, ...)

  • Scegli il giorno dal calendario (se un evento dura più di un giorno, inserisci un evento per ogni giorno)

  • Orario di inizio (obbligatorio) e di fine (facoltativo)

  • Descrizione

    • Evita assolutamente link a servizi commerciali, anche se devi mettere dei contatti evita di rimandare a piattaforme commerciali (Facebook, Istagram, Messenger, Whatsapp, Telegram e simili); cerca invece di mettere una e-mail, un numero di telefono o un form su un sito. Questo è un motivo per cui un evento potrebbe non passare la moderazione.

    • Se non è strettamente necessario, evita di usare URL accorciati: quando si clicca su una cosa è bello sapere dove si sta andando.

    • Quando scrivi del testo evita di formattarlo usando caratteri speciali. Per fare un esempio: questo tipo di testo ⎝⎝✧🆅🅴🆉✧ Ⓝⓞ 𝓤𝓷𝓲𝓬𝓸𝓭𝓮 𝓣𝓮𝔁𝓽 ⎠⎠  non va bene, non è ricercabile e rende impossibile la lettura a chi usa uno screen reader. Per formattare il testo, Gancio ha un editor con un po' di funzioni, per esempio, puoi mettere il testo in grassetto e corsivo, fare le liste e mettere le intestazioni.

    • Se per entrare all'evento serve una tessera, pagare un biglietto o in generale non è un ingresso libero, la descrizione è un ottimo posto per mettere in chiaro la cosa. 

  • Media: puoi caricare un'immagine o una locandina. Se premi edit, spostando il cerchietto sopra l'immagine, puoi scegliere che punto dell'immagine mostrare in anteprima. Se vuoi migliorare la descrizione dell'immagine, puoi farlo ora. Le persone non vedenti o che usano software che "leggono" le pagine te ne saranno grate.

Etichette (tag): puoi assegnare delle etichette all'evento. In generale è utile inserirle perchè permettono un'efficace ricerca degli eventi (per esempio: benefit, corteo, concerto, ecc.). Possibilmente cerca di evitare di usare alternativamente etichette tra loro simili, tipo 'Laboratorio autogestito' e 'Laboratorio popolare autogestito', ma dipende da quanto ci tieni a rendere l'evento ricercabile con pochi sbatti.

(testo in parte preso da balotta.org e bcn.convoca.la)